Il legame con il territorio e una forte innovazione tecnologia sono caratteristiche molto apprezzate per le aziende, siano esse piccole imprese o, a maggior ragione, attività che lavorano con grandi orizzonti geografici e temporali. Si tratta di veri e propri punti di forza che contraddistinguono iSolutions, azienda italiana con sede a Noceto in provincia di Parma. Nel corso degli anni l’impresa, specializzata nella progettazione di software ad alto livello, ha infatti tenuto alta l’attenzione verso il territorio e in particolare le scuole: dalle elementari fino all’università. Vediamo nel dettaglio i progetti sostenuti dai CEO Andrea Robuschi e Filippo Ceci a Medesano e Parma: dalle scuole di primo grado all’università, per cercare e dare spazio ai nuovi talenti del futuro.
Investire sui giovani: gli strumenti
iSolutions è un’azienda italiana che ha deciso di mantenere la propria sede operativa nel pieno della provincia di Parma, precisamente a Noceto. Il contesto della campagna d’Italia rivela una particolare attenzione al territorio che va a braccetto con la costante innovazione nel settore aziendale. iSolutions si occupa infatti di software e in particolare di sistemi per bookmaker che hanno reso l’impresa italiana famosa in tutto il mondo. La costante ricerca delle nuove tecnologie ha portato l’azienda ad occupare ruoli di primo piano a livello internazionale: sono infatti tanti i partner mondiali che hanno stretto importanti accordi di collaborazione con iSolutions.
Come CEO di un’azienda produttrice di software, Filippo Ceci e Andrea Robuschi conoscono bene l’importanza di avere strumenti idonei alla ricerca e alla formazione. Proprio per questo motivo hanno deciso di donare alla scuola primaria di Medesano, in provincia di Parma, 8 lavagne interattive. Oggi il mondo della scuola viaggia verso l’innovazione, anche attraverso l’utilizzo di sistemi multimediali. Le lavagne interattive possono quindi aiutare i ragazzi a migliorare la loro istruzione e soprattutto la loro metodologia di lavoro, orientadoli sempre di più verso il mondo digitale. L’obiettivo è migliorare l’esperienza scolastica dei ragazzi e rendere i giovani di oggi gli esperti di software di domani.
Investire sui giovani: l’università e il lavoro
Non solo scuola primaria. Se è vero che l’istruzione inizia fin da piccoli, è all’università che le competenze vengono formate. Per questo motivo Andrea Robuschi e Filippo Ceci, CEO di iSolutions, partecipano da anni al Job Day organizzato dall’Università degli Studi di Parma. Si tratta di un’intera giornata in cui gli studenti, laureandi e laureati possono entrare in contatto diretto con le aziende del territorio e non solo. In questa occasione l’azienda di Noceto ascolta e conosce i nuovi professionisti che stanno per entrare nel mondo del lavoro per cercare il talento giusto da assumere e far crescere all’interno di iSolutions. Per l’azienda parmense è molto importante coltivare e dare spazio alle professionalità del territorio e l’incontro con i laureati è l’occasione migliore. Ma non è l’unica: l’impresa partecipa infatti attivamente a questo tipo di incontri, sempre a caccia del nuovo professionista da assumere e per capire meglio i desideri delle nuove generazioni.