Cosa sapere sugli ebook reader

e-book-reader

Gli ebook reader hanno certamente cambiato il modo di leggere un libro nell’era moderna adeguando il lettore a ciò che vuole la tecnologia e facendolo entrare nell’ambito della lettura digitale, cosa che già si conosceva tramite lo schermo di smartphone e tablet.  Certo un ebook reader offre prestazioni diverse e certamente ottimizzate proprio per proporre a chi legge un’esperienza di lettura ottimale, che non faccia rimpiangere la lettura delle pagine di un classico libro cartaceo. In Italia l’offerta di ebook reader è in crescita così come la loro richiesta. Molte persone oramai scelgono di leggere ebook, pratici e soprattutto maggiormente economici rispetto alle loro versioni cartacee. Ma cosa sapere sugli ebook reader? Scopriamolo insieme.

Ebook reader: cos’è

Che cos’è esattamente un ebook reader? Si tratta di un supporto digitale molto simile a un tablet di dimensioni più piccole che permette di leggere i cosiddetti ebook, i libri elettronici. Questi sono testi in digitale redatti al pc e salvati in formati non per la stampa fisica ma da leggere tramite appunto gli ebook reader. Molto spesso lo schermo di un ebook reader emula la stampa su carta.

La tecnologia

I modelli più avanzati di ebook reader dispongono di un display e-ink con tecnologia a inchiostro elettronico. Cosa significa? Significa che ci troveremo davanti a un display dotato di uno schermo che non affatica gli occhi per cui permette la lettura prolungata delle pagine del nostro e-book. Il display e-ink non è retroilluminato come lo schermo del pc o del tablet, le cui luci affaticano la vista. Lo schermo di un display e-ink non emette fasci luminosi e viene invece rischiarato dalla luce naturale, così come quando si legge un libro cartaceo.

Differenza tra ebook reader e tablet

Poco fa abbiamo accennato alla somiglianza tra un ebook reader e un tablet ma è bene chiarire le differenze tra i due. Vista la similitudine verrebbe da chiedersi perché non leggere un ebook direttamente su un tablet invece di acquistare un ebook reader. Ma una cosa la abbiamo già spiegata ovvero la questione della retroilluminazione che, presente sul tablet, affatica gli occhi quando si legge causando inevitabilmente danni alla vista. L’ebook reader è invece pensato proprio per sostituire la lettura di un libro ponendo le stesse condizioni di quando si legge questo. Viene quindi a mancare la retroilluminazione tipica invece degli schermi di altri dispositivi elettronici.

I tablet hanno molte funzioni, gli ebook reader poche e tutte connesse alla gestione di un ebook come lo zoom di pagina, le sottolineature, il cambio del font, le annotazioni. I tablet hanno poca autonomia, in genere giornaliera, mentre un ebook reader può essere caricato ogni 10 giorni. Gli ebook reader sono poi molto leggeri.

Come scegliere l’ebook reader giusto per noi

Il mercato odierno offre una vasta gamma in relazione alla scelta e all’acquisto di un ebook reader. Come orientarsi tra le offerte proposte?  Gli elementi da valutare per scegliere l’ebook reader migliore per noi sono molti tra cui le dimensioni dello schermo, il peso, il prezzo che possiamo permetterci di pagare. Tra i modelli migliori in commercio ci sono i Kindle Amazon, a prezzi competitivi e per cui è presente un ricco catalogo di ebook Kindle a prezzi vantaggiosi, ovviamente acquistabili su Amazon. Ottimi anche i modelli della Sony, touchscreen e con funzioni avanzate, e i Kobo, che offrono un’ottima esperienza di lettura unita a un design leggero, a uno schermo antiriflesso con doppia modalità orizzontale o verticale e pulsanti per il cambio pagina. I Kobo sono anche impermeabili.

Related posts